
Si tratta di un progetto che consente di far parte di una rete di città, creando punti di incontro e scambio di buone pratiche in merito a un tema, come quello della valorizzazione del verde e delle alberature cittadine, ritenuto strategico per il nostro futuro.
L’importante riconoscimento al nostro Paese è stato attribuito a seguito di due iniziative: la decisione di riappropriarci del patrimonio boschivo, gestito in precedenza dal Consorzio di Bonifica, ed il progetto di gestione ambientale del territorio, realizzato dai tecnici del settore Adriano Ganino e Gianfranco Falvo, su incarico dell’amministrazione comunale. Un piano che prevede un percorso di riorganizzazione del verde in località Pruno e non solo e che si propone di far diventare il nostro territorio meta di turismo ambientale oltre che, ovviamente, educare al rispetto della natura.
Questo premio ci inorgoglisce perché è stato assegnato da due prestigiose organizzazioni internazionali e perché riconosce lo sforzo di questa amministrazione in direzione della difesa della natura. Le politiche ambientali si realizzano con i fatti.
Leggi anche:
Soveria Mannelli: seminario informativo sulla misura “Resto al Sud”
Martirano Lombardo, Steve Bolton protagonista della Spring Edition del RockOn 2023
Felici & Conflenti: si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione invernale dedicata a M...
Associazione RockOn: La celebre chitarrista di Michael Jackson in concerto a Martirano Lombardo il 1...
Manifestazione Soveria Mannelli Città dell’informazione, possibili variazioni nel programma causa co...